Sede amministrativa / Segreteria studenti (Palazzo Ugolini)
Corso Cavour, 2
62100 ...
Home
AVVISO: nel periodo di emergenza dovuta all'epidemia Covid-19 i servizi sono garantiti con le modalità indicate nelle pagine web dedicate a ciascun ufficio/servizio:
>>> E-LEARNING (gestione ordinaria erogata sulla piattaforma didattica.unimc.it)
>>> SPORTELLO SENIOR TUTOR (per informazioni generali sui corsi di studio, sull’offerta formativa e sui piani di studio)
>>> SEGRETERIA STUDENTI | contattabile ai recapiti e negli orari indicati nella pagina dedicata |
INFOPOINT D’ATENEO
Punto di accoglienza per aiutarti a scegliere e per chiedere informazioni generali sui corsi di laurea, sui servizi offerti dall'Ateneo e sull'organizzazione universitaria.
Corso Matteotti, n. 45 – 62100 Macerata
SPORTELLO * Dal lunedì al venerdì dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Martedì e giovedì dalle ore 14.30 alle ore 17
Tel. +39 0733 258 6055 - 0733 2586113
NUMERO VERDE 800224071 (attivo negli orari sopraindicati)
tutor.orientamento@unimc.it |
orientamento@unimc.it
AVVISO: E' OPERATIVA LA NUOVA SEDE DELL’INFOPOINT IN CORSO MATTEOTTI N. 45 A CUI SI POTRA’ ACCEDERE MEDIANTE PRENOTAZONE
* N.B. In questo periodo di emergenza COVID 19, lo sportello è aperto al pubblico, su prenotazione
WELCOME POINT MATRICOLE
Un servizio per supportare le matricole alle prese per la prima volta con le pratiche universitarie. Gli operatori del Welcome Point Matricole forniscono informazioni di carattere generale sulle iscrizioni/immatricolazioni, sugli esoneri, le agevolazioni, le borse di studio offerte dall'Università di Macerata. Inoltre il Welcome Point ti può supportare sulla procedura di immatricolazione telefonicamente o online.
Il servizio è attivo dal 15 luglio al 31 gennaio con 4 linee telefoniche e dal 1° febbraio al 14 luglio con 2 linee
ORARI RICEVIMENTO TELEFONICO E ONLINE
CONTATTI
-------------------------------------------
>>> DIRETTORE | COORDINATORE AMMINISTRATIVO
>>> UFFICIO AMMINISTRATIVO E FINANZIARIO
>>> UFFICIO RICERCA E INTERNAZIONALIZZAZIONE
-------------------------------------------------------------------------------------
Il Dipartimento di Studi Umanistici offre corsi di laurea triennale e magistrale in:
Sotto il profilo della ricerca, il Dipartimento è organizzato in quattro sezioni: Lingue antiche e moderne (SLAM); Linguistica letteratura e filologia (SeLLF); Storia; Filosofia e scienze umane.
Obiettivo prioritario dell’attività del Dipartimento è la formazione personale e scientifica degli studenti - future classi dirigenti - ispirata ai valori dell’umanesimo, concepito come principio regolatore e fonte di innovazione nei processi culturali, sociali, politici ed economici. La formazione personale è affidata al buon funzionamento delle strutture e dei servizi, nell’ottica della esemplarità; quella scientifica e professionale è fondata sull’efficace organizzazione dei corsi di laurea, sulla competenza e disponibilità dei docenti, su forme stabili di tutorato, sull’utilizzo delle tecnologie nell’insegnamento (anche a distanza) e nella ricerca.
Attenzione specifica è dedicata ai rapporti con il territorio, attraverso stage orientati in prospettiva occupazionale. Particolare cura è rivolta ai rapporti internazionali, sia nella forma delle relazioni Erasmus riservate agli studenti (ai primi posti in Italia), sia nella partecipazione di docenti, ricercatori e giovani in formazione a reti tematiche di ricerca nelle principali aree strategiche del mondo.
Poiché riconosce grande importanza alla rivoluzione digitale e alle sue implicazioni anche in campo umanistico, il Dipartimento lavora alla produzione di modelli innovativi in diversi settori, dalla gestione dei beni culturali all’editoria e all’archiviazione digitale. Questo impegno non sarebbe tuttavia fecondo se non si annettesse essenziale rilievo alla salvaguardia delle discipline classiche, in particolare antiche, e allo studio delle civiltà orientali, arabo-islamica, indiana e di area confuciana. Per il loro apporto fondamentale al sapere e alla formazione umanistica sono valorizzati il linguaggio cinematografico e dell’audiovisivo, la cultura teatrale, gli studi musicali, le arti figurative e la tradizione storico artistica.