Programma
E' possibile scaricare il pieghevole con il programma dettagliato del convegno.
e il
Giovedì 10 dicembre 2015 – Campus “L’Infinito” – Recanati
(Via Passero Solitario, 28)
8,30 Registrazione dei partecipanti
Auditorium
9,00 – 9,30 Saluti di benvenuto
- Francesco Fiordomo, Sindaco di Recanati
- Michele Casali, ELI Edizioni/Campus “L’Infinito”
- Luigi Lacchè, Magnifico Rettore - Università di Macerata
9,30 – 11,00 Sessione plenaria
Presiede Giorgio Massei, Edulingua/Campus “L’Infinito”
- Massimo Vedovelli, Università per Stranieri di Siena
La neoemigrazione italiana nel mondo: vecchi e nuovi scenari del contatto linguistico
- Alfredo Luzi, Università di Macerata
La letteratura italo-australiana in lingua italiana: metodo, lingua, testi
Dibattito
Pausa caffè
11,30 – 13,15 Sessioni parallele
Sessione 1 – Incroci linguistico-culturali tra Italia e America (Auditorium)
Presiede: Edith Cognigni, Università di Macerata
Alberto D’Alfonso, Università per Stranieri di Siena
Lingue in contatto e scrittura per la memoria: l’italiano di Garibaldi tra l’Italia e l’America Latina
Chiara Grilli, Università di Macerata
Colmare il silenzio intergenerazionale: il ruolo della parola operistica italiana nella cultura italo-americana
Rosina Martucci, Università degli Studi di Salerno
Giose Rimanelli: Identità e plurilinguismo di uno scrittore italiano-americano
Maria Giuseppina Cesari, Università di Macerata
A circular journey of Italian American women writers: “harboring” a new world and a new language?
Sessione 2 – Strategie narrative e modalità comunicative dell’emigrazione (aula Milano)
Presiede: Antonella Cancellier, Università di Padova
María Soledad Balsas, Instituto Multidisciplinario de Historia y Ciencias Humanas, CONICET, Buenos Aires
Le barriere linguistiche nel diritto all’informazione e alla comunicazione: il caso della Rai e gli/le italiani/e in Argentina
Diana Vargolomova, Università di Sofia “San Clemente d’Ocrida”
Identità in passaggio. La scrittura di blog come rito di passaggio
Etna Rosa Krakenberger e Silvia Natale, Universität Bern
Reti sociali e abitudini linguistiche dei “cervelli in fuga”
Alessandra Keller-Gerber, Université de Fribourg
L’italien, lieu stratégique pour des étudiants étrangers diplômés en Suisse, candidats à l’immigration. Etude des parcours de deux italophones à travers leurs «récits d’établissement»
Sessione 3 - Itinerari migratori tra Ottocento e Novecento (aula Napoli)
Presiede: Elena Pîrvu, Universitatea din Craiova
Eugenio Salvatore, Università per Stranieri di Siena
Una storia linguistica dell’emigrazione abruzzese otto-novecentesca
Alberto Pellegrino , Centro Studi “Carlo Balelli” per la storia della fotografia, Macerata
Ivo Pannaggi e Ruggero Vasari. Il teatro futurista degli anni Venti in Germania
Raymond Siebetcheu, Università per Stranieri di Siena
La varietà semplificata di italiano nel Corno d’Africa in epoca coloniale: un indigenous talk?
Robert Blagoni, Università degli Studi “Juraj Dobrila”, Pola e Kristina Blecich, Università degli Studi di Zara
Progetti di partenza: migrazione e scrittura nei giornali istriani dal 1944 al 1947
Pausa pranzo
15,00 – 16,45 Sessioni parallele
Sessione 4 – Prospettive artistico-culturali dell’emigrazione (Auditorium)
Presiede: Carla Carotenuto, Università di Macerata
Paolo Baracchi, Coordinatore, Società Storica Italiana e Museo Italiano del Co.As.It., Melbourne / Fellow, International Specialised Skills Institute
Il Museo Italiano e il lavoro culturale del Co.As.It. nel contesto della migrazione italiana in Australia
Silvana Scandella, Centro di Ricerca D.L.C.M., Onore (BG)/Associazione Transit-Lingua
Finalità e Azioni nella Didattica del Centro D.L.C.M.: Lingue-Culture e Migrazioni-Mobilità
Angela Bianchi, Università degli Studi “G. Marconi”, Roma
Da migrante a ospite: i canti dei migranti tra lingua, cultura e identità
Giorgio Massei, Edulingua, S. Severino Marche / Campus “L’Infinito”, Recanati
Oltre la parola: l’emigrazione italiana attraverso le arti visive
Sessione 5 - Rappresentazioni letterarie della migrazione (aula Milano)
Presiede: Maria Luisa Caldognetto, Universität Trier
Diego Poli, Università di Macerata
La scrittura 'migrante' di Giovanni Pascoli
Rosario Gennaro, Universiteit Antwerpen
Ungaretti, le lingue e il retroterra dell’emigrazione
Amira Krifa, Istituto Superiore delle Lingue di Tunisi
Migrazione e identità in alcune novelle di Luigi Pirandello
Alessandro La Monica, Università degli Studi di Siena
Questioni di frontiera: ‘Foglio di via’ e ‘Sonetto’ di Franco Fortini
Sessione 6 - Lingue e identità: questioni socio-culturali e generazionali (aula Napoli)
Presiede: Massimo Vedovelli, Università per Stranieri di Siena
Dario Becci e Caterina Ferrini, Università per Stranieri di Siena
Italofoni a Mannheim e a Ludwigshafen am Rhein: self-space, identità, linguaggio e provenienza
Tiziana Protti, Université de Fribourg/Associazione Transit-Lingua
Strategie familiari di trasmissione intergenerazionale della lingua-cultura “di origine” nella Svizzera francofona
Margherita Di Salvo, Università della Tuscia, Viterbo
Italiano, dialetto e inglese in alcuni migranti di seconda generazione: prospettive di ricerca tra sociolinguistica e analisi del discorso
Federica Verdina, The University of Western Australia
Italiano lingua di missione. Il caso australiano alle soglie dell’Unità
Pausa caffè
17,00 – 18,30 Sessione plenaria (Auditorium)
Tavola Rotonda - Ripensare le migrazioni: esperienze e contesti a confronto I
Presiede Carla Carotenuto, Università di Macerata
- Antonella Cancellier, Università di Padova
Fenomeni interlinguistici tra italiano e spagnolo in Argentina: il cocoliche e il lunfardo
- Fred Gardaphé, John D. Calandra Italian American Institute: Queens College, CUNY
No Joke: The Language of Humor in Italian American Writing - Maria Luisa Caldognetto, Universität Trier
Scrivere nella lingua dell'altro: alcune riflessioni e qualche esempio a partire dalla letteratura dell'emigrazione italiana in Lussemburgo
Dibattito
Venerdì 11 dicembre 2015 - Università di Macerata
Aula Magna (Piaggia dell’Università, 2)
9,15 – 9,30 Saluti di benvenuto
- Carlo Pongetti, Direttore del Dipartimento di Studi Umanistici - Università di Macerata
9,30 – 11,00 Sessione plenaria
Presiede Diego Poli, Università di Macerata
- Marina Chini, Università di Pavia
Italiano e lingue d'origine in repertori e usi linguistici di alunni di origine immigrata
- Fulvio Pezzarossa, Università di Bologna
“Il 'dopo' che alcuni leggono e celebrano nelle sue produzioni non è ancora arrivato”. La breve parabola delle scritture di migrazione italiane
Dibattito
Pausa caffè
11,30 – 13,15 Sessioni parallele - Polo Pantaleoni (Via della Pescheria vecchia)
Sessione 1 - Nuovi modelli e percorsi didattici in contesto migratorio (aula Verde)
Presiede: Edith Cognigni, Università di Macerata
Fernanda Minuz, Johns Hopkins University / SAIS Europe, Bologna
Italiano L2 per apprendenti “vulnerabili”: un sillabo per l’alfabetizzazione
Marta Maffia e Anna De Meo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Tra oralità e letto-scrittura: didattica dell’italiano L2 per immigrati senegalesi adulti
Elena Firpo e Laura Sanfelici, Università di Genova
Seconde generazioni e metacompetenza bilingue
Graziano Serragiotto e Barbara d’Annunzio, Università “Ca’ Foscari” di Venezia
Percorsi efficaci per la lingua dello studio: un esempio
Sessione 2 - Contatti e spazi linguistici dell’italiano (aula Gialla)
Presiede: Antonella Cancellier, Università di Padova
Simone Casini, Università per Stranieri di Siena
Panorami linguistici urbani: tra espressione identitaria e accettazione. Due casi a confronto
Enrico Esposito e Giuseppina Vitale, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Alternanza, coesistenza e integrazione dell’italiano e del napoletano a Napoli: italiani e stranieri a confronto
Francesca Camarota, Istituto Professionale “E. De Amicis”, Roma
Dal tarantamuffin allo sciallarap passando per il siriano di Milano. Le parole, le lingue dei nuovi figli di Annibale
Lorenzo Filipponio, Universität Zürich
Il Tiki-taka a San Siro: le interviste dei calciatori ispanofoni
Sessione 3 - Cittadinanza e ibridismi culturali in area mediterranea (aula Rossa 2)
Presiede: Danielle Lévy, Associazioni Dorif-Università e Transit-lingua
Maria Letizia Zanier, Università di Macerata
L’idea di cittadinanza nel processo di costruzione sociale della/delle identità degli immigrati stranieri. Il caso italiano tra prime e seconde generazioni
Houria Ahcène-Djaballah, Université d’Alger 2
Je parle donc je suis. De la complexité langue, culture, identité
Sabrina Alessandrini, Università di Macerata
Apprendimento, competenza e trasmissione intergenerazionale delle lingue e culture: l’Italiano in contesto di immigrazione di famiglie africane
Ana Bukvić, Università di Zara
Identità e immagini femminili nei racconti ‘I prigionieri di guerra’ di Tamara Jadrejčić
Pausa pranzo
14,45 – 16,30 Sessioni parallele
Sessione 4 - Albania, Africa, Italia: esperienze migratorie a confronto (aula Verde)
Presiede: Alfredo Luzi, Università di Macerata
Maria Giacobina Zannini, Universität Mannheim
Lingua ed (extra)territorialità: la migrazione linguistica degli autori albanesi italofoni
Annalisa Comes, Università de Lorraine-Nancy/Università degli Studi di Verona
La lingua errante della poesia : Gëzim Haidarj e il corpo solo
Sara Lorenzetti, Università di Macerata
I romanzi di Amara Lakous: plurivocità ed ironia per un dialogo con l’ ”altro”
Myriam Ruthenberg, Florida Atlantic University
Il sogno del migrante: Kossi Komla-Ebri nel trattino fra l’Italia e l’Africa
Sessione 5 - Parole e immagini del femminile tra migrazione e identità (aula Gialla)
Presiede: Michela Meschini, Università di Macerata
Claudia Santoni, Università di Macerata/Osservatorio di genere
La ripresa della parola delle donne primo migranti. Una nuova solidarietà femminile per la rivendicazione di una lingua meno stereotipica
Dasantila Hoxha, Centro di ricerca e promozione interculturale, Ortona e Vittorio Lannutti, Università “G. D’Annunzio” di Chieti-Pescara
I percorsi di adattabilità e di apprendimento della lingua italiana al contesto di ricezione della donna immigrata
Nicoletta Mandolini, University College Cork
Prostituzione e violenza nella letteratura italiana della migrazione. L’esperienza della tratta in ‘Le ragazze di Benin City’ e ‘Il mio nome non è Wendy’
Sessione 6 - Interculturalità e didattica della migrazione (aula Rossa 2)
Presiede: Francesca Vitrone, Università di Macerata
Francesca Gisbussi, Università di Macerata
Racconti migranti nella classe plurilingue: una ricerca-azione per l'educazione interculturale
Alessandro Luchetti, National University of Ireland, Galway
Letteratura per l’infanzia e attualità: il caso di ‘Dall’altra parte del mare’ di Erminia Dell’Oro
Rosario Vitale, Université Paris IV- Sorbonne
«Amici dalla barca si vede il mondo». Esperienza vissuta e poesia in contesto didattico di italiano L2 plurilingue e migratorio
Giulio Mario Bonacucina, University of Oregon
La saudade e l’altalenante animo di due deracinés
Pausa caffè
16,45 – 18,30 Sessione plenaria - Aula Verde
Tavola Rotonda - Ripensare le migrazioni: esperienze e contesti a confronto II
Presiede Edith Cognigni, Università di Macerata
- Danielle Lévy, Associazioni Dorif-Università e Transit-lingua‘
Cervelli in fuga’, professionisti in situazione di mobilità? Studiare la “nuova” immigrazione italiana a Parigi attraverso i suoi comportamenti linguistici e culturali
- Aline Gohard-Radenkovich, Université de Fribourg
Entre l'Italie et la Suisse, nouveaux migrants et nouveaux parcours: récits d’insertion / (re)conversion
- Elena Pîrvu, Universitatea din Craiova
La migrazione italiana in Romania: aspetti socioculturali
Dibattito
18.30 Testimonianza dello scrittore Adrian Bravi
Conclusioni - Carla Carotenuto ed Edith Cognigni, Università di Macerata