Salta ai contenuti. | Salta alla navigazione

Sezioni
Home Ricerca Laboratori e centri di ricerca Centro di Antropologia del Testo

Centro di Antropologia del Testo

Tipologia: Dipartimentale

SedeDipartimento di Studi Umanistici – lingue, mediazione, storia, lettere, filosofia dell’Università degli Studi di Macerata, C.so Cavour 2, Palazzo Ugolini, 62100 Macerata - Tel. 0733.2584082 - Fax 0733.2584117 - @mail: carla.cucina@unimc.it

Istituzione: D.R. n. 177 del 31/01/2007; D.R. n. 159 del 03/05/2023.

Organi:

Coordinatrice: prof.ssa Carla Cucina.

Consiglio degli aderenti: prof. Selusi Ambrogio, prof.ssa Angela Bianchi, prof.ssa Francesca Boldrer, prof. Marco Buzzoni, prof.ssa Francesca Chiusaroli, prof. Roberto Cresti, prof.ssa Martina Di Febo, prof.ssa Fabiola Falappa, prof. Roberto Lambertini, prof.ssa Giuseppina Larocca, prof.ssa Natascia Leonardi, prof. Valerio Massimo De Angelis, prof.ssa Tatiana Petrovich Njegosh, prof.ssa Maria Paola Scialdone, prof.ssa Irene Zanot

 

Finalità:

Il Centro si propone di agire da promotore delle attività di ricerca su temi collegati ai seguenti campi di indagine:

  1. studi linguistici, filologici, letterari, storici, su testi scritti di qualsivoglia tipologia, epoca, regione e lingua, condotti in una prospettiva ampiamente antropologica, diatopica e diacronica, con attenzione alle (ri)funzionalizzazioni e (ri)semantizzazioni dei processi narrativi e dei motivi mitici, rituali e archetipici nei vari contesti culturali e rispetto all’ambiente naturale;

  2. studi sulla comunicazione orale e sul patrimonio culturale folklorico, anche in ampia prospettiva documentale diacronica;

  3. studi sulle espressioni testuali etniche di carattere iconografico, musicale e performativo-spettacolare, nonché sulle loro dinamiche di (ri)contestualizzazione culturale;

  4. studi sulla relazione tra testi scritti e testi iconici in prospettiva diacronica con attenzione alle sopravvivenze memoriali e alle rifunzionalizzazioni culturali;

  5. applicazione di modelli e ricerche delle scienze sociali e umane alle scienze del testo.

 

Gli obiettivi del Centro sono realizzati mediante le seguenti attività:

  1. ricerca empirica, teorica e applicativa;

  2. promozione della partecipazione a bandi di ricerca europei o nazionali attraverso lo sviluppo di analisi multidisciplinari connesse ai temi del Centro;

  3. attivazione e mantenimento di rapporti e di forme di collaborazione con enti e istituzioni similari in Italia e all’estero;

  4. promozione o partecipazione diretta a convegni, seminari, cicli di conferenze, mostre, pubblicazioni, corsi di formazione, di aggiornamento e di perfezionamento, summer school;

  5. istituzione di borse di studio e cicli di dottorato di ricerca.