Presentazione del libro "Napoli / New York / Hollywood" 17:00 Centro Studi Americani / Via Caetani 32 / Roma
“Questo non mi piace, quello non mi va” *** INCONTRO RINVIATO AL 4 MARZO *** 17:30 ASILO NIDO FANTAGHIRO’ / Via Carlo Urbani 10 / Fabriano
Per la conservazione dell’ambiente storico: i parchi letterari Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
Una voce poetica dal lager: "Versi vissuti" di Edit Bruck Per la Giornata della Memoria 17:30 Società Operaia / Porto San Giorgio
“Un paesaggio ideale”: Nathaniel Hawthorne e lo scenario naturale italiano Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
Presentazione del libro LA SALUTE SOSTENIBILE 17:00 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale “Mozzi-Borgetti” MACERATA
«Maledettissimo romanzaccione» Tradurre James Joyce nel 21° secolo 17:30 Libreria del monte / Via XXIV Maggio, 3/ MACERATA
Una, nessuna o mille: tutte le città italiane di Gabriella Kuruvilla Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
Medicina narrativa, comunicazione ed etica della cura Inaugurazione del Master di primo livello 15:00 Facoltà di Medicina e Chirurgia UNIVPM / Via Tronto, 10/a / Ancona
Territorio come linguaggio dell’anima: il recupero memoriale di Dolores Prato in "Giù la piazza non c’è nessuno" Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
“Lettere a uno sconosciuto: la frontiera dell’odio” Nell'ambito del GIORNO DELLA MEMORIA 2019 10:30 ‐ 13:00 Auditorium UniMC / Via Padre Matteo Ricci 2 / Macerata
Presentazione del libro L'ALTRA AMERICA 17:00 AULA ERODOTO (EX G) / SEDE DIDATTICA G. TUCCI / C.SO CAVOUR, 2 / MACERATA
L’Italia di Henry James. Il paesaggio tra pittoresco e turismo di massa Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
SERMO LATINUS dialogo sull'attualità della lingua latina e incontro tra proposte didattiche 15:30 ‐ 18:30 Sala Sbriccoli del CASB / Piazza Oberdan, 4 / MACERATA
Presentazione del libro LA BELLEZZA DELLA COMPLESSITÀ 16:00 Aula B / Sezione di Filosofia / Via Garibaldi, 20 / MACERATA
IL TEMA DI LILITH NELLA DRAMMATURGIA SLAVA MODERNA E CONTEMPORANEA Lezione del prof. Shinichi MURATA 17:00 ‐ 19:00 Aula L “Confucio / Sede Didattica “G. Tucci”/ Corso Cavour, 2
Presentazione del volume POETI NEODIALETTALI MARCHIGIANI Nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 17:00 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
LINGUA E LETTERATURA RUSSA TRA RICERCA E DIDATTICA Incontro con docenti e studenti della Sophia University, Tokyo 09:00 ‐ 11:00 Aula 1.1 / Polo Didattico “D. Pantaleoni”/ Via Pescheria Vecchia
CHE COS’È L’INNOVAZIONE CULTURALE E COME LA POSSIAMO MISURARE? 13:15 ‐ 15:00 AULA D / SEZIONE DI FILOSOFIA / VIA GARIBALDI 20 / 3° PIANO / MACERATA
RIPENSARE IL SOGGETTO. PROSPETTIVE DI RICERCA Incontri seminariali / corso di dottorato in Human Sciences / Curriculum in Filosofia, Storia ... 16:00 ‐ 20:00 Aula B / Sezione di Filosofia / via Garibaldi 20/ MACERATA
SCRITTURE DEL SÈ Seminario interdisciplinare franco-spagnolo Auditorium UniMC / Via Padre Matteo Ricci 2 / Macerata
Fondi librari e periodici della Biblioteca Mozzi Borgetti per la storia dell’economia e della società delle Marche tra Sette e Ottocento Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
SCRITTURE DEL SÈ Seminario interdisciplinare franco-spagnolo Auditorium UniMC / Via Padre Matteo Ricci 2 / Macerata
LEZIONI SULLA DIFFERENZA di Patrizia CAPOROSSI / Filosofa e storica delle donne POLO DIDATTICO “DIOMEDE PANTALEONI” / VIA PESCHERIA VECCHIA / MACERATA
La bellezza 'invisibile' in "Un viaggio in Italia" di Guido Ceronetti Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
LEZIONI SULLA DIFFERENZA di Patrizia CAPOROSSI / Filosofa e storica delle donne POLO DIDATTICO “DIOMEDE PANTALEONI” / VIA PESCHERIA VECCHIA / MACERATA
SO-STARE IN SOLITUDINE Tra competenza emotiva e competenza sociale Sezione di Filosofia, via Garibaldi 20 / / Sede Didattica “G Tucci”, Corso Cavour, 2
TEMPI, MODELLI, FORME. IL WELFARE TRA TRADIZIONE E NUOVI BISOGNI Seminari interdipartimentali 15:00 Aula Verde / Polo didattico Pantaleoni / Via Pescheria Vecchia / Macerata
Presentazione di volumi su DINO CAMPANA Nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 17:00 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
SO-STARE IN SOLITUDINE Tra competenza emotiva e competenza sociale Sezione di Filosofia, via Garibaldi 20 / / Sede Didattica “G Tucci”, Corso Cavour, 2
“Questo non mi piace, quello non mi va” REGOLE, CONFLITTI E EDUCAZIONE 17:30 ASILO NIDO FANTAGHIRO’ / Via Carlo Urbani 10 / Fabriano
Il manoscritto Bruti Liberati: un viaggio al femminile nell’Europa dell’Ottocento Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
LA TRADUCTION IDIOMATIQUE 09:00 ‐ 11:00 Aula H “Dante” / Sede didattica “G. Tucci / Corso Cavour, 2 / MACERATA
LE PECULIARITÀ DELLA TRADUZIONE GIURIDICA Ciclo di incontri con Katia TOCCO 10:00 ‐ 13:00 Laboratorio 1.2 / POLO DIDATTICO “D. PANTALEONI” / VIA PESCHERIA VECCHIA
Le nostre case, le nostre tane. Kafka e la paura Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
Presentazione del volume ERAÀMO RICCHI Nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 18:00 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
Laboratorio di robotica educativa per bambine e bambini dai 4 ai 14 anni / nell'ambito di Tipicittà Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Edueat - Laboratorio nell'ambito di Tipicittà Laboratorio di educazione alimentare basato sull’esercizio di tutti i canali sensoriali, ... 10:00 ‐ 18:00 Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Operattivamente / nell'ambito di Tipicittà esperienza ludico-didattica per far scoprire a bambini e ragazzi l’opera lirica 17:00 ‐ 18:00 Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Laboratorio di robotica educativa per bambine e bambini dai 4 ai 14 anni / nell'ambito di Tipicittà Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Reporter per un giorno Laboratorio nell'ambito di Tipicittà Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Edueat - Laboratorio nell'ambito di Tipicittà Laboratorio di educazione alimentare basato sull’esercizio di tutti i canali sensoriali, ... 10:00 ‐ 18:00 Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Operattivamente / nell'ambito di Tipicittà esperienza ludico-didattica per far scoprire a bambini e ragazzi l’opera lirica 17:00 ‐ 18:00 Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Reporter per un giorno Laboratorio nell'ambito di Tipicittà Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
Edueat - Laboratorio nell'ambito di Tipicittà Laboratorio di educazione alimentare basato sull’esercizio di tutti i canali sensoriali, ... 10:00 ‐ 18:00 Fermo Forum - Contrada Girola Valtenna 118, Fermo
TRADURRE PINOCCHIO TRA LINGUE E LINGUAGGI In occasione dello spettacolo di Lucia Ronchetti "Le avventure di Pinocchio" 17:00 AULA GIALLA / POLO DIDATTICO “D. PANTALEONI” / VIA DELLA PESCHERIA VECCHIA / MACERATA
Стиль и язык романа Михаила Булгакова "Мастер и Маргарита" Webinar in lingua russa 14:20 ‐ 16:00 Aula B “H. de Balzac” / Palazzo Ugolini / Corso Cavour, 2 / MACERATA
Ovidio erotico. L’edizione annotata delle Metamorfosi (Mazali, Parma, 1505) nella Biblioteca Mozzi Borgetti Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
LE PECULIARITÀ DELLA TRADUZIONE GIURIDICA Ciclo di incontri con Katia TOCCO 11:00 ‐ 13:00 Aula H. de Balzac - ex B / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2
MANOLITO QUATTROCCHI A MACERATA! Le avventure di un bambino madrileno tradotte in italiano 17:30 Libreria Del Monte / Via XXIV Maggio, 3 / MACERATA
Paolina Leopardi 'touriste': dieci anni di viaggi in Italia Nell'ambito del ciclo IL RACCONTO E I FALÒ. Quando il Paesaggio diventa un personaggio ... 17:30 Sala Castiglioni / Biblioteca Comunale Mozzi-Borgetti / MACERATA
VIVERE LA CITTÀ Percezione e conoscenza dello spazio pubblico 11:00 ‐ 13:00 Aula B / Sezione di Filosofia / Via Garibaldi, 20 / MACERATA
CLEMENTE REBORA E LA PRIMA GUERRA MONDIALE Incontro nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 17:00 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
LE COLLEZIONI EPIGRAFICHE DELLE MARCHE: FORMAZIONE, VICENDE, PROTAGONISTI 10:00 Aula Pernier / Palazzo De Vico / piazza Cesare Battisti, 1 / MACERATA
Presentazione del libro "San Paolo", di Luca Bagetto 15:00 Aula B / Sezione di Filosofia / Via Garibaldi, 20 / III piano / MACERATA
LE PECULIARITÀ DELLA TRADUZIONE GIURIDICA Ciclo di incontri con Katia TOCCO 11:00 ‐ 14:00 Aula H. de Balzac - ex B / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2
DIFFERENZA E UGUAGLIANZA seminario interdisciplinare 09:00 ‐ 13:00 Aula Magna / Polo didattico "L. Bertelli" / Contrada Vallebona
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULE D ED E DI FILOLOGIA CLASSICA / VIA GARIBALDI, 20 / MACERATA
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULE D ED E DI FILOLOGIA CLASSICA / VIA GARIBALDI, 20 / MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
Presentazione del libro "InfinitaMente" Lettera a uno studente sull'Università, di Luigi Alici 16:00 CORSO DELLA REPUBBLICA, 51 (locali Ex Civica Enoteca Maceratese) / Macerata
Tasso Accademico dei Catenati di Macerata e la prima edizione illustrata della Gerusalemme liberata per i tipi di Girolamo Bartoli (Genova, 1590) Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
LE PECULIARITÀ DELLA TRADUZIONE GIURIDICA Ciclo di incontri con Katia TOCCO 11:00 ‐ 14:00 Aula Multimediale 1.2 / POLO DIDATTICO “D. PANTALEONI” / VIA PESCHERIA VECCHIA
RELIGIONE, RITO, CULTO E ARCHEOLOGIA: TERMINOLOGIA E METODOLOGIA SEMINARIO DELLA PROF.SSA Milena MELFI / University of Oxford 14:00 ‐ 15:40 Aula Pernier / Palazzo de Vico / Piazza C. Battisti, 1 / MACERATA
Presentazione della trilogia di Eleazar Moiseevič Meletinskij Edizioni EUM 17:30 CORSO DELLA REPUBBLICA, 51 (locali Ex Civica Enoteca Maceratese) / Macerata
SEMINARIO SULLA PROMOZIONE TURISTICA DEL TERRITORIO ITALIANO IN RUSSO 11:00 ‐ 13:00 Aula G “Erodoto” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
I POLACCHI IN ITALIA nel 75° Anniversario della Liberazione Convegno nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 14:30 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
SO-STARE NEL CONFLITTO La competenza conflittuale nella gestione della classe 10:00 ‐ 12:00 Mediateca del Comune di Recanati / Corso Persiani, 52
IL VALORE DEL LITIGIO TRA BAMBINI Il metodo "litigare bene" di Daniele Novara 14:00 ‐ 16:00 AULA B “H. DE BALZAC” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
LE ROMAN EN FRANCE DANS LES ANNÉES 50 15:00 ‐ 19:00 AULA L “CONFUCIO” / SDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
L’ESISTENZA Seminari del Dottorato in HUMAN SCIENCES Aula S/1 | SEZIONE DI FILOSOFIA | VIA GARIBALDI, 20 | MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
NUOVE TECNOLOGIE E DIDATTICA DELLE LINGUE: riferimenti teorici e strategie 15:00 ‐ 17:00 Aula A “Shakespeare” / Sede didattica “G. Tucci / Corso Cavour, 2 / MACERATA
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA Per una comunità inclusiva, solidaristica, del benessere individuale e collettivo 16:00 ‐ 19:00 Aula 4 / Piaggia dell'Università, 2 / Macerata
“Conticuere omnes”: quattro edizioni del II libro dell’Eneide. Ippolito de’ Medici, Annibal Caro, Alfieri e Leopardi nella Biblioteca Mozzi Borgetti Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
L’ESISTENZA Seminari del Dottorato in HUMAN SCIENCES Aula S/1 | SEZIONE DI FILOSOFIA | VIA GARIBALDI, 20 | MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
KNOWLEDGE COMMUNICATION APPROACH TO SPECIALIZED DISCOURSE PhD-Workshop with Jan Engberg (Aarhus University) 11:00 ‐ 17:00 Aula L Confucio / Sede Didattica “G. Tucci”/ Corso Cavour, 2
Presentazione del libro "Il circolo di Anna. Donne che precorrono i tempi" di MARCO SEVERINI 15:00 Sala “Castiglioni” / Biblioteca Mozzi-Borgetti / Piazza Vittorio Veneto / Macerata
Presentazione del libro "Qawa'id al-'ammiyya al-Misriyya" (La grammatica dell'arabo egiziano) con lAutore Ahmed SAMY 16:00 ‐ 18:00 Aula E “Averroè” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
Giustizia e legami sociali Pratiche di giustizia riparativa 16:00 Aula Magna ITC / Via F. Filzi, 10 / Amandola
ANTONIA POZZI: “Per troppa vita che ho nel sangue” 15:00 Aula G “Erodoto” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
Presentazione del volume IL CORPO E LE SUE TRASFORMAZIONI Nell'ambito del ciclo "I Giovedì del Dipartimento" 17:30 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
Le Operette morali in lingua spagnola Presentazione del volume GIACOMO LEOPARDI, "Opúsculos morales" 10:00 Aula A “Shakespeare” / Palazzo Ugolini / Corso Cavour, 2 / MACERATA
GLOBI E GLOBALIZZAZIONE Nell'ambito della Notte Europea della Geografia 17:30 Biblioteca Civica "Romolo Spezioli" di Fermo
UNTERSCHIEDE IN DEN TEXTSORTEN UND ARTEN VON WISSENSSTRUKTUREN IM TECHNISCHEN, FINANZIELLEN UND JURISTISCHEN BEREICH 11:00 ‐ 13:00 AULA BLU / Polo Didattico “D. Pantaleoni”/ Via della Pescheria Vecchia / MACERATA
Tavola rotonda: LA LINGUISTICA NEL DIALOGO TRA UNIVERSITÀ E IMPRESA Discussione sul volume "Linguistica e comunicazione d’impresa" 15:00 AULA VERDE / Polo Didattico “D. Pantaleoni”/ Via della Pescheria Vecchia
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
IL ‘SENSO’ DELL’UMANESIMO: QUALCHE RIFLESSIONE 14:00 ‐ 16:00 Aula S/1 | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
PRINCIPI E TIRANNI, SUDDITI E CITTADINI Alamanno Rinuccini ed Etienne de la Boétie a confronto 16:00 Aula B “H. de Balzac” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
LETTERATURA TEDESCA E MEDIAZIONE CULTURALE come stare al passo coi tempi 15:00 Sala Castiglioni / Biblioteca Mozzi Borgetti / piazza Vittorio Veneto / MACERATA
PROVARE LA FEDE percorsi esegetici giudaico-cristiani intorno al sacrificio di Abramo 15:30 Aula 4 “Scipione” / Palazzo Ugolini / Corso Cavour, 2 / MACERATA
UN SOLO BAMBINO E PIÙ INTELLIGENZE 18:30 ‐ 20:00 GIRASOLE | Asilo nido - scuola dell'infanzia paritaria bilingue | Via Leone XIII, 2/F | MARTINA FRANCA (TA)
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULA E DI FILOLOGIA CLASSICA / VIA GARIBALDI, 20 / MACERATA
Presentazione del libro "OLTRE IL GIARDINO. Filosofia di paesaggio" di Massimo Venturi Ferriolo 21:00 SALA SBRICCOLI / CASB / PIAZZA OBERDAN, 4 / MACERATA
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULA E DI FILOLOGIA CLASSICA / VIA GARIBALDI, 20 / MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
DIFFERENZA E ALTERITÀ IN EMMANUEL LEVINAS 16:00 ‐ 18:00 Aula D / Sede di Filosofia / Via Garibaldi, 20 / MACERATA
Libri e censura: l'esemplare maceratese degli "Opera omnia" di Sant'Agostino nell’edizione a cura di Erasmo da Rotterdam (Venezia, 1550-1552) Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI" 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
INVESTING ABROAD Contracts, opportunities and… tips! 14:30 ‐ 18:30 Aula G “Erodoto” / Sede didattica “G. Tucci / Corso Cavour, 2 / MACERATA
VERSO UN'ARCHITETTURA CIVICA: STRATEGIE E CASE STUDIES 16:00 ‐ 17:30 Aula S/1 | Sezione di Filosofia | Via Garibaldi 20 | MACERATA
Viaggi di padri e figli. La prima edizione di Arturo Farinelli del Viaggio in Italia di Johann Caspar Goethe (1740) Ciclo "I Martedì del FAI - STORIE DI LIBRI, STORIE DI UOMINI 18:00 Sala Antica Biblioteca / Società Filarmonico Drammatica Macerata / via A. Gramsci, 30
Questo non mi piace, quello non mi va REGOLE, CONFLITTI E EDUCAZIONE 18:00 SCUOLA DELL’INFANZIA G.MAMELI / Via Mameli 43, Macerata
IL METODO DELLE COMUNITÀ LOCALI SOSTENIBILI 08:30 ‐ 10:00 Aula S/1 / Sezione di Filosofia / Via Garibaldi, 20 / MACERATA
Presentazione del volume DOVE NASCE IL VENTO. VITA DI NELLIE BLY Nell'ambito di "Macerata Racconta" 11:30 Aula G “Erodoto” / Sede Didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
Fête de la lecture 2019 Sous les auspices de la Società Universitaria per gli Studi di Lingua e Letteratura Francese 15:00 Auditorium Unimc / Via Matteo Ricci 2/ MACERATA
SESSUALITÀ ILLECITE E VIOLENTE ALLA FINE DEL MEDIOEVO TRA RELIGIONE E DIRITTO 16:00 Aula D “Calderón de la Barca” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
AMERICAN LITERATURE AND THE AMERICANIZATION OF POWER Lezioni del Prof. Joel PFISTER (Wesleyan University) / Visiting Professor SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
Presentazione del libro FUGA DALLA PICCOLA ROMA 16:30 ‐ 18:30 Aula M “Virgilio” / Sede didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2 / MACERATA
Presentazione del libro LE DUE NAZIONALITÀ DELLA RUS´ Incontro con l’Autore, Andrea FRANCO 17:00 ‐ 19:00 Aula G “Erodoto” / Sede Didattica “G. Tucci / Corso Cavour, 2 / MACERATA
I LINGUAGGI DELL’IMPRESA Dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale Aula Verde / Polo Didattico “D. Pantaleoni” / Via della Pescheria Vecchia / MACERATA
Media linguistics for computational linguistics Nell'ambito delle "Lectures on Computational Linguistics" 11:00 ‐ 13:00 Aula Bottigella – Palazzo San Tommaso, Università di Pavia
IL PATRIMONIO ARCHEOLOGICO A RISCHIO: IL CASO DI CIRENE Incontro nell'ambito dei cicli "i Giovedì del Dipartimento" e "“Antichità in pericolo" 17:00 AULA A “SHAKESPEARE” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” / CORSO CAVOUR 2 / MACERATA
I LINGUAGGI DELL’IMPRESA Dialogo tra la ricerca scientifica e il mondo imprenditoriale Aula Verde / Polo Didattico “D. Pantaleoni” / Via della Pescheria Vecchia / MACERATA
LA 'NUOVA ARCHEOLOGIA' NELLA MESOPOTAMIA FERITA Quale futuro per il patrimonio culturale di Siria e Iraq? 10:00 Aula 03 | Ex Seminario | Piazza Strambi | MACERATA
INDISCERNIBILITÀ E DISSOMIGLIANZA NELLO STUDIO DELLE ALLUCINAZIONI 17:00 ‐ 19:00 Aula S1 / Sezione di Filosofia e Scienze Umane / via Garibaldi, 20 / MACERATA
NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL’ADRIATICO IERI E OGGI nell’ambito del ciclo “i Giovedì del Dipartimento” Sede Didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2/ MACERATA
RACCONTO DI DUE CORTI SISTEMI POLITICI E COSTITUZIONALI A CONFRONTO TRA ITALIA E STATI UNITI 09:30 ‐ 13:30 AULA ROSSA / POLO PANTALEONI / VIA PESCHERIA VECCHIA
IL RINASCIMENTO SOCIALE: VERSO CITTÀ AMICHE DELLE PERSONE CON DEMENZA 21:15 Recanati | Salone del Popolo | Corso Persiani, 52
NARRAZIONI E RAPPRESENTAZIONI DELL’ADRIATICO IERI E OGGI nell’ambito del ciclo “i Giovedì del Dipartimento” Sede Didattica “G. Tucci” / Corso Cavour, 2/ MACERATA
Giacomo Leopardi: spazialità e immaginazione Ciclo di conferenze della prof.ssa Laura Melosi in Albania Scutari / Tirana
Entertaining Power: lecture del prof. Joel Pfister al Centro Studi Americani di Roma 17:00 Centro Studi Americani / Via Caetani 32 / Roma
Giacomo Leopardi: spazialità e immaginazione Ciclo di conferenze della prof.ssa Laura Melosi in Albania Scutari / Tirana
Archeologia, Guerra e Pace: uno sguardo adriatico Nell'ambito del ciclo “Antichità in pericolo - passato, presente, futuro” 17:00 Aula Verde | Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia
IMMIGRANTS TO ITALY FROM ROMANIA PROFILES, PROBLEMS, GOOD PRACTICES 10:00 ‐ 12:00 Aula D | Sezione di Filosofia | Via Garibaldi 20 | MACERATA
ESPERIENZE EDUCATIVE PER L'INTE(G)RAZIONE SCOLASTICA DI BAMBINI PROVENIENTI DA AMBIENTI SVANTAGGIATI 15:00 ‐ 17:00 Aula D | Sezione di Filosofia | Via Garibaldi 20 | MACERATA
Edueat al Giardino delle Farfalle Una festa di primavera…a cinque sensi! 17:00 Giardino delle Farfalle. Contrada Fonte Girata 3, Cessapalombo (MC)
Archeologia in Tunisia dopo la rivoluzione dei gelsomini. La missione italo-tunisina al teatro romano di Althiburos Nell'ambito del ciclo “Antichità in pericolo - passato, presente, futuro” 17:00 Aula D | Ex Monastero Santa Chiara | Via Garibaldi, 20
Seminario: UNIVERSO MACBETH. Sguardi interdisciplinari Nell’ambito del Festival di teatro indipendente UTOVIE TEATRALI Esercizi di traduzione 16:00 ‐ 19:00 GALLERIA ANTICHI FORNI / MACERATA
Περὶ φυτῶν. TRATTATI GRECI DI BOTANICA IN OCCIDENTE E IN ORIENTE GREEK BOTANICAL TREATISES IN THE WEST AND THE EAST Aula G “Erodoto” | Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Flavio Giuseppe: un aristocratico conservatore del mondo ebraico e la distruzione di Gerusalemme Nell'ambito del ciclo “Antichità in pericolo - passato, presente, futuro” 17:00 | Aula H “Dante Alighieri” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
Περὶ φυτῶν. TRATTATI GRECI DI BOTANICA IN OCCIDENTE E IN ORIENTE GREEK BOTANICAL TREATISES IN THE WEST AND THE EAST Aula G “Erodoto” | Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
LE METAMORFOSI DEI RAZZISMI Discriminazioni istituzionali, linguaggi pubblici e senso comune Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia / Polo Tucci, Corso Cavour 2
LE METAMORFOSI DEI RAZZISMI Discriminazioni istituzionali, linguaggi pubblici e senso comune Polo Pantaleoni, Via Pescheria Vecchia / Polo Tucci, Corso Cavour 2
LA CASA DEL FUTURO: centenario del Bauhaus Inaugurazione della mostra 17:00 Palazzo Ugolini / Corso Cavour, 2
TRA FILOLOGIA E LETTERATURA I Aula viola 2 | Polo Didattico “D. Pantaleoni” Via Pescheria Vecchia | MACERATA
TRA FILOLOGIA E LETTERATURA I Aula viola 2 | Polo Didattico “D. Pantaleoni” Via Pescheria Vecchia | MACERATA
PRATICHE DI FILOSOFIA FiloSoFare con bambini e ragazzi 08:30 ‐ 18:30 Aula D | Sezione di Filosofia | Via Garibaldi 20 | MACERATA
Edueat al Palio! Laboratori di educazione alimentare per bambini 17:30 ‐ 18:30 PIAZZA G.BATTISTA MILIANI 16 (sede Ubi Banca ) FABRIANO
Pollentia, Urbs Salvia, Villa Magna | RISULTATI DEGLI SCAVI 2019 NOVITÀ DALL’ANTICO TRA RICERCA, TUTELA E VALORIZZAZIONE 17:30 Urbisaglia, Teatro Comunale
Dov'è andata a posarsi la tua anima? Come i grandi filosofi mi hanno aiutato ad affrontare il lutto 18:00 Sede EUM / Corso della Repubblica, 51
PRATICHE DI CITTADINANZA ATTRAVERSO L’ITALIANO L2 LINGUAGGI E SCRITTURE DELL’INCLUSIONE | Seminario nell’ambito del Master Italint 15:00 ‐ 18:30 Aula Verde | Polo Didattico “D. Pantaleoni” Via delle Pescheria Vecchia | MACERATA
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
LIVING with EARTHQUAKES. A strategic plan for the earthquakes prone regions Summer School Amandola, Montefortino, Falerone, Servigliano
IN VIAGGIO CON I GOVUT nel magnifico mondo della farina gialla! In occasione della 30^ Sagra della polenta 15:30 ‐ 17:00 Montefiore di Recanati
STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E FILOLOGICI Lezioni di dottorato Aula Pernier / Palazzo De Vico / Piazza Cesare Battisti, 1 - Aula Verde / Polo Didattico “D. Pantaleoni” / Via Pescheria Vecchia
STUDI LINGUISTICI, LETTERARI E FILOLOGICI Lezioni di dottorato Aula Pernier / Palazzo De Vico / Piazza Cesare Battisti, 1 - Aula Verde / Polo Didattico “D. Pantaleoni” / Via Pescheria Vecchia
Parole divine, azioni umane. Il Profeta e la formazione della comunità musulmana medinese NELL’AMBITO DEL CICLO DI SEMINARI DEL CORSO DI ISLAMISTICA 17:00 ‐ 19:00 AULA D “CALDERÓN DE LA BARCA” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
Conquistatori e credenti. La formazione dell’impero arabo-musulmano NELL’AMBITO DEL CICLO DI SEMINARI DEL CORSO DI ISLAMISTICA 09:00 ‐ 11:00 AULA D “CALDERÓN DE LA BARCA” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
"Io a scuola ci andavo da sola" presentazione del libro di Elisa Bilancioni 18:00 Emporio AE | Viale Italia, 26 | Poderino | Fano
Quando si credeva che l'America fosse l'India e che la Cina fosse il Catai 18:00 Civica Biblioteca Guarneriana | San Daniele del Friuli
EDUEAT @ CASTELNUOVO LABORATORI DI EDUCAZIONE ALIMENTARE PER BAMBINI E GENITORI 18:30 Circolo ACLI | Castelnuovo di Recanati
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Linee guida, standard, esperienze Domus San Giuliano, Via Cincinelli 4, Macerata
Apertura della mostra TESORI SU CARTA in occasione della donazione del fondo librario di Bryan Ward-Perkins 16:00 Polo Didattico "G. Tucci" (Palazzo Ugolini), Via Morbiducci 40
LA SCOMPARSA DI SCULTURE NELLA TARDA ANTICHITÀ: DISTRUZIONE E DISUSO? Incontro nell'ambito dei cicli "i Giovedì del Dipartimento" e "Antichità in pericolo" 17:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Fede, ragione, libertà. Lo sviluppo del pensiero teologico musulmano dal settimo all’undicesimo secolo NELL’AMBITO DEL CICLO DI SEMINARI DEL CORSO DI ISLAMISTICA 17:00 ‐ 19:00 AULA D “CALDERÓN DE LA BARCA” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
DIGITALIZZAZIONE DEL PATRIMONIO CULTURALE Linee guida, standard, esperienze Domus San Giuliano, Via Cincinelli 4, Macerata
La ricerca della felicità. Tradizioni filosofiche nell’Islam medievale NELL’AMBITO DEL CICLO DI SEMINARI DEL CORSO DI ISLAMISTICA 09:00 ‐ 11:00 AULA D “CALDERÓN DE LA BARCA” / SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR, 2 / MACERATA
MIRAGGIMIGRANTI: Ospitalità Educazione Condivisione VIII incontro nazionale della Rete di Cooperazione Educativa Dipartimento Studi Umanistici – corso Cavour, 2
MIRAGGIMIGRANTI: Ospitalità Educazione Condivisione VIII incontro nazionale della Rete di Cooperazione Educativa Dipartimento Studi Umanistici – corso Cavour, 2
INFORMARE, COMUNICARE, EDUCARE NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA Ciclo di seminari Dipartimento di scienze della formazione, Piazzale Bertelli / Dipartimento SPOCRI, via Don Minzoni 22
INFORMARE, COMUNICARE, EDUCARE NELL’ERA DEI SOCIAL MEDIA Ciclo di seminari Dipartimento di scienze della formazione, Piazzale Bertelli / Dipartimento SPOCRI, via Don Minzoni 22
LINGUE E TRADUZIONE LETTERARIA Convegno nell'ambito del dottorato di ricerca in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI AULA L “CONFUCIO” | SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR 2 | MACERATA
Lectura e intimidad. Madres que (no) leen Presentazione del Centro di Ricerca Interdipartimentale Italia-Argentina (CRIA) 11:00 ‐ 15:00 Aula 6 | Dipartimento di Scienze Politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali | Via Don Minzoni 22/A
LINGUE E TRADUZIONE LETTERARIA Convegno nell'ambito del dottorato di ricerca in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI AULA L “CONFUCIO” | SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR 2 | MACERATA
INTERMINATI SPAZI Convegno per i duecento anni della composizione de "L’infinito" di Giacomo Leopardi Centro Nazionale di Studi Leopardiani | Recanati
INTERMINATI SPAZI Convegno per i duecento anni della composizione de "L’infinito" di Giacomo Leopardi Centro Nazionale di Studi Leopardiani | Recanati
RIDUZIONISMO E COMPLESSITÀ: RITROVARE L’UMANO, UMANIZZARE LA CURA IX COLLOQUIO DI ETICA AUDITORIUM UNIMC | VIA P. M. RICCI, 2 | MACERATA
Laurea Honoris Causa a Edith Bruck Il 23 ottobre anteprima evento 11:00 ‐ 13:00 Teatro della Filarmonica | via Gramsci 30 | Macerata
RIDUZIONISMO E COMPLESSITÀ: RITROVARE L’UMANO, UMANIZZARE LA CURA IX COLLOQUIO DI ETICA AUDITORIUM UNIMC | VIA P. M. RICCI, 2 | MACERATA
LO SNODO ‘E’ LA SVOLTA II Colloquio Internazionale dei Dottorandi in Studi Linguistici, Filologici, Letterari Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia - Biblioteca comunale Mozzi Borgetti | Piazza Vittorio Veneto
LO SNODO ‘E’ LA SVOLTA II Colloquio Internazionale dei Dottorandi in Studi Linguistici, Filologici, Letterari Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia - Biblioteca comunale Mozzi Borgetti | Piazza Vittorio Veneto
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULA D DI FILOLOGIA CLASSICA | VIA GARIBALDI, 2 | MACERATA
DOPO LA LAUREA IN FILOSOFIA - 6 LE OPPORTUNITÀ PROFESSIONALI 15:00 Aula D | Ex Monastero di Santa Chiara | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
From Berlusconi to Conte, 25 Years of Crisis of the Republic in the European Context Conferenza del prof. Gennaro Carotenuto al Calandra Institute della City University di New York 18:00 ‐ 20:00 Calandra Institute | New York City University | 25 W 43rd St #17 | Manhattan, USA
LO SNODO ‘E’ LA SVOLTA II Colloquio Internazionale dei Dottorandi in Studi Linguistici, Filologici, Letterari Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia - Biblioteca comunale Mozzi Borgetti | Piazza Vittorio Veneto
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE Lezioni di dottorato AULA D DI FILOLOGIA CLASSICA | VIA GARIBALDI, 2 | MACERATA
La responsabilità alla prova delle nuove tecnologie Nell'ambito del ciclo di seminari ETICA, DIRITTI, SOCIETÀ AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ... 15:00 ‐ 17:00 AULA D, VIA GARIBALDI 20, MACERATA
SACCHEGGIARE E DISTRUGGERE STATUE TRA GRECIA E ROMA Incontro nell'ambito del ciclo "Antichità in pericolo" 17:00 Aula H “Dante Alighieri” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
L’intelligenza artificiale per le smart cities e le smart communities: dalla ricerca alle applicazioni su larga scala Nell'ambito del ciclo di seminari ETICA, DIRITTI, SOCIETÀ AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ... 12:00 ‐ 14:00 AULA D, VIA GARIBALDI 20, MACERATA
BAUHAUS E MODERNITÀ: progetti, strumenti e poetiche Tavola rotonda nell’ambito degli eventi per la mostra "Bauhaus 100" e del ciclo "i Giovedì del ... 16:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
APPRENDERE INIZIA DA FUORI: CHI APPRENDE CON ME? 11:00 ‐ 14:00 Aula 10 | Dipartimento di scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo | Piazzale Bertelli | MACERATA
LA CULTURA BASCA OGGI Incontro con Iñaki Alfaro VERGARACHEA 17:30 Libreria Del Monte | Via XXIV Maggio, 3 | MACERATA
ADRIANO E ATENE: l’invenzione del passato CONFERENZA di Emanuele PAPI 17:30 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
IL VOLTO DELLA PROPAGANDA SOVIETICA E CINESE: LE DONNE E I BAMBINI 11:00 ‐ 13:00 Aula D (ex Monastero Santa Chiara) | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
DARE FIDUCIA, COSTRUIRE BEN-ESSERE Incontro formativo 17:30 ‐ 19:30 Agrinido La Fornace degli Gnomi | Gagliole (MC)
IL POSTO DELLA MUSICA OGGI NEGLI STUDI UMANISTICI Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 17:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Doppio Diploma in Scienze Filosofiche UniMC | Institut Catholique de Toulouse Lezioni del Prof. Philippe SOUAL SEZIONE DI FILOSOFIA | VIA GARIBALDI, 20
VIRGILIO, LA TERRA, GLI EROI STUDI SULL’OPERA E LA FORTUNA DEL POETA DIVINUS AULA BLU POLO PANTALEONI VIA PESCHERIA VECCHIA, 26 MACERATA
Doppio Diploma in Scienze Filosofiche UniMC | Institut Catholique de Toulouse Lezioni del Prof. Philippe SOUAL SEZIONE DI FILOSOFIA | VIA GARIBALDI, 20
VIRGILIO, LA TERRA, GLI EROI STUDI SULL’OPERA E LA FORTUNA DEL POETA DIVINUS AULA BLU POLO PANTALEONI VIA PESCHERIA VECCHIA, 26 MACERATA
Dialogo di lingue e culture: plurilinguismo, traduzione, intercomprensione Polo Didattico "G. Tucci" (Palazzo Ugolini), Corso Cavour, 2,
Ricerche di alta qualità negli Studi umanistici: l'infrastruttura CLARIN-IT 17:00 AULA ROSSA 1 | Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia, 26 | MACERATA
Dialogo di lingue e culture: plurilinguismo, traduzione, intercomprensione Polo Didattico "G. Tucci" (Palazzo Ugolini), Corso Cavour, 2,
Lezioni del dottorato in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI con i proff. Domenico SILVESTRI e Cristina VALLINI 10:00 Aula S/1 | Ex Monastero di Santa Chiara | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
LE PAROLE RITROVATE Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 17:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
FRA ITALIANO E DIALETTI ESPERIENZE ARTISTICHE E RIFLESSIONI A CONFRONTO 16:00 Aula multimediale del Museo Archeologico | via Cavour, 29 | TREIA
Theodor Fontane 1819 - 2019 SCONFINAMENTI TRA LINGUA, LETTERATURA E MEDIA | GRENZÜBER SCHREITUNGEN ZWISCHEN SPRACHE, ... UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA | AULA MAGNA | PIAZZA C. ROSSELLI, 27-28
GREECE IN THE MIDDLE AGES AND EARLY RENAISSANCE Seminari con il prof. Ioannis DELIGIANNIS Aule D ed E di Filologia classica | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
LA GIUSTIZIA RIPARATIVA Psicologia e diritto per il benessere di persone e comunità 17:30 Aula 4 | Dipartimento di Giurisprudenza | Piazza della Libertà
Theodor Fontane 1819 - 2019 SCONFINAMENTI TRA LINGUA, LETTERATURA E MEDIA | GRENZÜBER SCHREITUNGEN ZWISCHEN SPRACHE, ... UNIVERSITÀ PER STRANIERI DI SIENA | AULA MAGNA | PIAZZA C. ROSSELLI, 27-28
GREECE IN THE MIDDLE AGES AND EARLY RENAISSANCE Seminari con il prof. Ioannis DELIGIANNIS Aule D ed E di Filologia classica | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
STILL WHITE AFTER ARRIVAL? Americanization and Racialization of Early 20th-Century Italian Migrants to the United States Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE VII convegno internazionale Università degli Studi del Molise, Via De Sanctis - II Edificio Polifunzionale - Campobasso
GREECE IN THE MIDDLE AGES AND EARLY RENAISSANCE Seminari con il prof. Ioannis DELIGIANNIS Aule D ed E di Filologia classica | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
STILL WHITE AFTER ARRIVAL? Americanization and Racialization of Early 20th-Century Italian Migrants to the United States Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE VII convegno internazionale Università degli Studi del Molise, Via De Sanctis - II Edificio Polifunzionale - Campobasso
POESIA E CULTURA GRECA E LATINA IN ETÀ TARDOANTICA E MEDIEVALE VII convegno internazionale Università degli Studi del Molise, Via De Sanctis - II Edificio Polifunzionale - Campobasso
Presentazione del libro VIAGGIARE NEL MONDO IN GUERRA 1939-1945 a cura di Marco Severini Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 17:30 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
CARTAGINE ROMANA ULTIMI STUDI DA VIRGILIO AI TERREMOTI DEL IV SECOLO 17:00 Aula H “Dante Alighieri” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
L’EMOZIONE DI SAPER SCEGLIERE: LA SCUOLA E L’EDUCAZIONE ALLA DEMOCRAZIA Nell'ambito del ciclo di incontri pubblici IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA 17:30 Auditorium UniMC (ex Banca Marche) | via p. Matteo Ricci 2
MACERATA E LA LIBIA ARCHEOLOGIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO AUDITORIUM UNIMC, VIA P. M. RICCI, 2 | SALA SBRICCOLI CASB - BIBLIOTECA DIDATTICA D’ATENEO - PIAZZA OBERDAN, 4
RACCONTARE IL RISORGIMENTO Incontri con Arianna ARISI ROTA Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
ANALISI LOGICA, ANALISI DEL PERIODO, SISTEMA VERBALE Primo ciclo di incontri per il potenziamento delle competenze | ORARI AGGIORNATI 12:00 ‐ 15:00 Aula Verde | Polo Didattico “G. Pantaleoni”
LOS MARCADORES DEL DISCURSO EN LA TRADUCCIÓN (ESPAÑOL E ITALIANO) 17:00 ‐ 20:00 AULA G "ERODOTO" | Sede didattica "C. Tucci" | Corso Cavour, 2 | MACERATA
MACERATA E LA LIBIA ARCHEOLOGIA TRA PASSATO, PRESENTE E FUTURO AUDITORIUM UNIMC, VIA P. M. RICCI, 2 | SALA SBRICCOLI CASB - BIBLIOTECA DIDATTICA D’ATENEO - PIAZZA OBERDAN, 4
RACCONTARE IL RISORGIMENTO Incontri con Arianna ARISI ROTA Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Diritto e diritti al tempo dei digital media Nell'ambito del ciclo di seminari ETICA, DIRITTI, SOCIETÀ AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ... 15:00 ‐ 17:00 AULA C, VIA GARIBALDI 20, MACERATA
NARRAZIONI RUSSO-SOVIETICHE TRA STORIA, CULTURA E LETTERATURA Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 15:30 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
ANALISI LOGICA, ANALISI DEL PERIODO, SISTEMA VERBALE Primo ciclo di incontri per il potenziamento delle competenze | ORARI AGGIORNATI Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
NOTE SULLA POETICA DI MICHAIL KUZMIN 10:00 Aula M “Virgilio” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
PERSONA E TECNOLOGIA 16:00 ‐ 18:00 Aula D | Ex Monastero di Santa Chiara | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
PICCOLE ANTICHITÀ IN PERICOLO: USI E ABUSI DELLA RETE 17:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
"C'era una volta lo storytelling" Dagli inizi all'avvento del digitale 17:00 ‐ 20:00 Aula G “Erodoto” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
ANALISI LOGICA, ANALISI DEL PERIODO, SISTEMA VERBALE Primo ciclo di incontri per il potenziamento delle competenze | ORARI AGGIORNATI Sede Didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2
IL TRADUTTORE NEL TESTO Riflessioni, rappresentazioni, immaginari AUDITORIUM UNIMC | VIA P. M. RICCI, 2 | MACERATA
“BARLUMI DI COSE PIÙ ALTE, PIÙ PROFONDE O PIÙ OSCURE DELLA SUA SUPERFICIE” L'opera di Tolkien dalla critica accademica al "Legendarium" Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
DEMOCRAZIA, TERRITORIO, SOSTENIBILITÀ Nell'ambito del ciclo di incontri pubblici IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA 17:30 Aula Rossa 2 | Polo didattico “D. Pantaleoni” | Via della Pescheria Vecchia, 26
IL TRADUTTORE NEL TESTO Riflessioni, rappresentazioni, immaginari AUDITORIUM UNIMC | VIA P. M. RICCI, 2 | MACERATA
“BARLUMI DI COSE PIÙ ALTE, PIÙ PROFONDE O PIÙ OSCURE DELLA SUA SUPERFICIE” L'opera di Tolkien dalla critica accademica al "Legendarium" Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Lezioni del dottorato in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI con i proff. Reiner LIPP e Bela BROGYANYI Aula S/1 | Ex Monastero di Santa Chiara | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
L’ITINERARIO NEL MERAVIGLIOSO | Primo seminario Passeggiate nella letteratura russa dal 1934 a oggi 09:00 ‐ 12:00 Aula Q “R. Bianchi Bandinelli” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Obiettivo Platone: a lezione da Hans Jonas Presentazione del libro di EMIDIO SPINELLI 16:00 Aula B | Sezione di Filosofia | Via Garibaldi, 20 | III piano | MACERATA
TOLKIEN: IL LINGUAGGIO E LA SUBCREAZIONE Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 17:15 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
“BARLUMI DI COSE PIÙ ALTE, PIÙ PROFONDE O PIÙ OSCURE DELLA SUA SUPERFICIE” L'opera di Tolkien dalla critica accademica al "Legendarium" Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
Lezioni del dottorato in STUDI LINGUISTICI, FILOLOGICI, LETTERARI con i proff. Reiner LIPP e Bela BROGYANYI Aula S/1 | Ex Monastero di Santa Chiara | Via Garibaldi, 20 | MACERATA
Presentazione del libro "InfinitaMente. Lettera a uno studente sull’università" di Luigi Alici 14:30 Sala Antares | Centro congressi La Nuvola dell'Eur | Roma
L’ITINERARIO NEL MERAVIGLIOSO | Secondo seminario Passeggiate nella letteratura russa dal 1934 a oggi 09:00 ‐ 12:00 Aula D “Calderón de la Barca” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
LIBRETTO DIGITALE / PRENOTAZIONE ESAMI ISTRUZIONI PER L'USO 14:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
TRADUZIONE AUDIOVISIVA E ACCESSIBILITÀ: CINEMA, TELEVISIONE, NUOVI MEDIA E TEATRO Nell'ambito del ciclo "LE PROFESSIONI DI MEDIAZIONE LINGUISTICA" 17:00 ‐ 19:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
ANTICHITÀ IN GUERRA Incontro nell'ambito del ciclo "Antichità in pericolo" 17:00 Aula G “Erodoto” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
"Imparo chi sono dal modo in cui parli di me e come ti comporti con me" Nell'ambito degli Aperitivi biosostenibili "Grandi si diventa da piccoli" 18:00 Bottega del Libro | Corso della Repubblica, 7/9 | Macerata
DIETRO LE QUINTE. L’ATTIVITÀ NELLA REDAZIONE DI UNA RIVISTA SCIENTIFICA Nel ventennale della terza serie di "Picenum seraphicum" 09:00 ‐ 18:00 AULA G “ERODOTO” | SEDE DIDATTICA “G. TUCCI” | CORSO CAVOUR 2 | MACERATA
Big-data e cambiamenti sociali: verso città più inclusive? Nell'ambito del ciclo di seminari ETICA, DIRITTI, SOCIETÀ AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ... 12:00 ‐ 15:00 AULA D, VIA GARIBALDI 20, MACERATA
L'UOMO NUOVO DI MONTE VERITÀ. ARCHITETTURE DELL'UMANO INTORNO AL 1900 Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 17:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
DEMOCRAZIA, LAICITÀ, RELIGIONI Nell'ambito del ciclo di incontri pubblici IL FUTURO DELLA DEMOCRAZIA 17:30 Auditorium UniMC (ex Banca Marche) | via p. Matteo Ricci 2
Hybrid City | I luoghi della città contemporanea nel tempo del multiCulturalismo/interCulturalismo ABITARE I LUOGHI | Fenomenologia e ontologia | Terzo Workshop Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Napoli "Federico II"
Hybrid City | I luoghi della città contemporanea nel tempo del multiCulturalismo/interCulturalismo ABITARE I LUOGHI | Fenomenologia e ontologia | Terzo Workshop Dipartimento di Architettura | Università degli Studi di Napoli "Federico II"
"Capisco bene come posso ottenere quello che mi piace" Nell'ambito degli Aperitivi biosostenibili "Grandi si diventa da piccoli" 18:00 CreaHub - Atelier di idee | Via Gramsci, 29 | Macerata
L’ITINERARIO NEL MERAVIGLIOSO | Terzo seminario Passeggiate nella letteratura russa dal 1934 a oggi 09:00 ‐ 12:00 Aula Q “R. Bianchi Bandinelli” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
L’etica all’epoca dell’intelligenza artificiale Nell'ambito del ciclo di seminari ETICA, DIRITTI, SOCIETÀ AL TEMPO DELL’INTELLIGENZA ... 12:00 ‐ 15:00 AULA D, VIA GARIBALDI 20, MACERATA
I CENTRI DELLA DIASPORA RUSSA COME TESTO E CRONOTOPO Nell'ambito del ciclo "i Giovedì del Dipartimento" 16:00 Aula A “Shakespeare” | Sede didattica “G. Tucci” | Corso Cavour, 2 | MACERATA
HEALTH LITERACY E EDUCAZIONE ALIMENTARE DI QUALITÀ Seminario di Studio e organizzazione | Progetto COPACID 10:30 ‐ 13:30 Aula D | Sezione di FILOSOFIA | Via Garibaldi, 20 | MACERATA